Skip to main content

Embajada de España
ante la Santa Sede

PALAZZO DI SPAGNA
Piazza di Spagna, 57
00187 Roma

emb.santasede@maec.es

Embajada de España
ante la Santa Sede

PALAZZO DI SPAGNA
Piazza di Spagna, 57
00187 Roma

emb.santasede@maec.es
INTRO
INTRO

Introduzione

L'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede è considerata la più antica sede diplomatica permanente del mondo.  Affittato nel 1622 e acquistato nel 1647 il Palazzo di Spagna è l’immobile storicamente più importante del servizio esterno spagnolo. Occupa una superficie di 3.589 m2 con 11.000 m2 costruiti tra piani e terrazzi.

Prima di quella data - 1622 - gli ambasciatori spagnoli presenti nella Città Eterna, dove si trovavano stabilmente dal 1480, erano obbligati a cambiare spesso residenza proprio perché non avevano una sede permanente. Di solito affittavano l'ala di un palazzo nobiliare appartenente a una grande famiglia romana, una servitù che causava instabilità, aumenti ingiustificati degli affitti e favori politici indesiderati.

La decisione spagnola di affittare e poi comprare una sede permanente, nella quale l'Ambasciata rimane tuttora dopo più di 400 anni, fu una decisione politica pionieristica che segnò il cammino che poi sarebbe stato seguito dal resto delle ambasciate con la vocazione di rimanere nella città eterna.

È per questo carattere pionieristico che l'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede dall'inizio della occupazione del Palazzo di Spagna svolse il ruolo di centro di animazione e sviluppo della parte della città che occupava, dando il suo nome a un intero quartiere spagnolo a Roma, un quartiere che sarebbe diventato un vero e proprio stato nello stato.

Quella che originariamente era conosciuta come Piazza di Trinità dei Monti era già descritta nelle incisioni di Lievin Cruyl come "Forum Hispanicum vulgo La Piazza di Spagna" nel 1673. Il Palazzo e l'Ambasciata diedero così il nome a una delle piazze più emblematiche di Roma e del mondo, così come alla sua famosa scalinata.

Il Palazzo è un testimone vivo della storia della diplomazia spagnola in Italia e della storia della presenza di Spagna a Roma, che per molto tempo è stata uno dei centri diplomatici più importanti del mondo. Città Roma che è stata sia Urbe che Orbe.

Dopo l’unificazione di Italia nel 1870 l’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede si occupa esclusivamente dei rapporti di Spagna con la Santa Sede.